marketing

Come diventare un esperto di comunicazione scientifica

La comunicazione scientifica è il processo di produzione, condivisione, valutazione, pubblicazione e disseminazione dei risultati della ricerca di università, enti o centri di ricerca. Tali risultati si materializzano in prodotti intellettuali (preprint, saggi, monografie, tesi, relazioni a congressi, ma molto più frequentemente articoli) che vengono distribuiti attraverso il sistema dell’editoria scientifica, privilegiando la pubblicazione sui periodici scientifici, da sempre […]

Scopri l’app di Make it So

È attiva da oggi la nuova app di Make it So: MakeitSo formazione & coaching scaricabile gratuitamente sia su Applestore sia su GooglePlay, adattabile in tutti i dispositivi operativi e mobili iOS e Android. Il processo digitalizzazione di Make it So offre un ulteriore servizio ai propri clienti, creando un’applicazione per smartphone o tablet che […]

Comunicazione e divulgazione scientifica oggi: intervista a Riccardo Germani

Riccardo Germani, Psicologo Career Strategist e Content Marketing sarà tra i docenti del Master in Comunicazione Scientifica in partenza il 22 Ottobre, (X Edizione) formula weekend e metodologia online e project work con Aboca   Quale tematica affronterai al Master in Comunicazione Scientifica? Al master mi occuperò di comunicazione scientifica e divulgazione sui social, sia […]

Utilizzare i social per divulgare la scienza: esempio di un piano editoriale

Comunicare la scienza attraverso i social è un’attività sempre più in voga: negli ultimi anni sono in costante crescita i professionisti di vari ambiti scientifici che decidono di condividere contenuti di valore con i propri seguaci online. Ma attenzione, comunicazione scientifica non ha lo stesso significato di divulgazione scientifica: la prima si riferisce alla trasmissione […]

Project Work su Aboca: rassegna stampa e nuove proposte di comunicazione

In occasione dell’ultimo weekend del Master in Comunicazione Scientifica, i nostri allievi hanno presentato due Project Work sull’azienda Aboca con la supervisione del referente Davide Mercati. È stato un momento altamente formativo e stimolante, in cui gli allievi hanno avuto modo di sperimentarsi e di mettere in pratica i concetti appresi durante le lezioni, ma […]

Testimonianza aziendale Frascati Scienza sulla la Notte Europea dei Ricercatori.

Il 19 Novembre 2021, in occasione della testimonianza aziendale di Frascati Scienza, i referenti Matteo Martini e Giorgia Burzachechi hanno presentato un caso studio sulla gestione di un progetto complesso: la Notte Europea dei Ricercatori. Introduce Matteo Martini, con un breve accenno alla storia di Frascati scienza. Frascati è una cittadina di circa 22000 abitanti […]

Innovazione per la salute in Aboca

Venerdì 1 ottobre, Il dott. Davide Mercati, responsabile della comunicazione di Aboca, azienda leader nel mercato degli integratori alimentari e dispositivi medici per la salute, ha presentato l’azienda in cui lavora, in occasione della prima testimonianza aziendale del master in Comunicazione Scientifica. La parola chiave per definire Aboca è Innovazione, o meglio Innovazione per la […]

La Digital Strategy nella comunicazione scientifica

Nel mondo dell’informazione farmaceutica e più per esteso della comunicazione scientifica, è essenziale l’attuazione di efficaci e perfezionate strategie di branding, i professionisti del settore devono essere in grado di alimentare la propria rete di contatti e di clienti per mantenere un engagement alto e constante. In tale contesto si colloca la Digital Strategy, per […]

Il Linkedin Branding in Comunicazione Scientifica

Nel contesto del lavoro moderno, una buona fetta del lavoro di un professionista è veicolata attraverso piattaforme di branding digitale, prima fra tutti Linkedin; per i neofiti di questa piattaforma, si tratta del più grande e solido social network del mondo del lavoro attraverso il quale è possibile creare un solido network di conoscenze utili […]

Il public speaking in comunicazione scientifica

In contesti di lavoro come quelli di carattere scientifico/ farmaceutico, il saper parlare in pubblico rappresenta una caratteristica imprescindibile dal proprio successo professionale; possedere una sufficiente sicurezza e pacatezza comunica una sensazione di benessere e calma che pone l’interlocutore in una posizione d’ascolto più attenta e consapevole, tale caratteristica è essenziale in ruoli professionali che […]

  • 1
  • 2