L’approccio metodologico è pratico e concreto, composto da: esercitazioni, simulazioni, role-playing, case-study e business game.
Durante le Sessioni del Master in Gestione delle risorse umane i partecipanti svilupperanno un project work con un’azienda partner, studiando un caso aziendale reale e sviluppando strumenti relativi alla selezione e alla gestione di profili manageriali delle specifico contesto.
Il progetto verrà consegnato e presentato alla fine del Master Gestione delle Risorse Umane alla commissione dei docenti e ai referenti HR.
In seguito all’emergenza Covid 19, nel rispetto dei decreti ministeriali e con un interesse primario alla salute di corsisti e formatori, Make it So erogherà il percorso in modalità blended con sessioni online a tempo pieno e incontri segnalati in aula mantenendo l’efficacia metodologica e garantendo comunque, attraverso l’esperienza diffusa del Team interno e di formatori, un’esperienza altamente coinvolgente ed efficace.
Siamo sempre attenti a far vivere ai nostri partecipanti un’esperienza attiva e unica, mantenendo l’attenzione rivolta verso il potenziale del singolo individuo, con lo sviluppo di nuove competenze e anche il coinvolgimento e l’affiatamento del gruppo in formazione.
Le lezioni in aula saranno comunicate e pianificate, verrà garantita la sicurezza assoluta di tutti, seguendo i protocolli di sicurezza. L’approccio metodologico si mantiene quindi pratico e concreto, composto da: esercitazioni, simulazioni, role-playing, case-study e business game.
Molti incontri formativi si svolgeranno con dirette online e saranno interattive, attraverso la condivisone di schermo, scambio di materiali didattici in tempo reale, messaggistica istantanea, giochi online, survey, aule virtuali e teamwork grazie al supporto di piattaforme e di strumenti come la webcam e microfoni.
Durante il Master sono previste prove intercorso di verifica con test per valutare l’apprendimento e laboratori pratici.
I precedenti project work sono stati sviluppati in collaborazione con Oracle, Ikea, Croce Rossa Italiana, Randstad, PA Evolution, Engineering ingegneria informatica, Idea Lavoro e Save the Children.
Il Team di docenti è costituito da esperti Senior, provenienti dalla consulenza o da posizioni manageriali in azienda che trasmetteranno le loro conoscenze e competenze.
Tutto il team si impegna a seguire un codice deontologico che garantisce la Qualità di ogni nostro intervento nel rispetto anche della normativa 4/2013 che tutela le aziende e le persone utenti finali del nostro servizio.
È previsto l’intervento in aula di Testimonial aziendali di chiara e riconosciuta importanza nazionale. Tali testimonianze daranno l’opportunità ai partecipanti di confrontarsi direttamente con responsabili aziendali e di avere la panoramica dell’ attuale mercato, della gestione e sulle diverse opportunità d’inserimento.