Blog

Aprile 15, 2025

Innovazione e Sviluppo HR con Ikea

La presentazione del Project Work realizzato dai due gruppi del Master in Gestione delle Risorse Umane di Make it So, in collaborazione con IKEA, è stata un’occasione preziosa per mettere in pratica le competenze acquisite e confrontarsi con una realtà aziendale di rilievo internazionale. Questo percorso ha dato ai partecipanti l’opportunità di immergersi concretamente nelle dinamiche HR, sviluppando proposte innovative per migliorare la gestione delle risorse umane e l’esperienza lavorativa dei dipendenti in IKEA.

L’obiettivo del Project Work era quello di analizzare e proporre soluzioni efficaci per potenziare la cultura aziendale, il benessere organizzativo e l’attrattività del brand come employer. I due gruppi hanno lavorato su progetti distinti, ma con un comune denominatore: creare ambienti di lavoro più inclusivi, valorizzare le persone e rendere IKEA ancora più competitiva sul mercato del lavoro.

Uno dei temi centrali è stato il miglioramento dell’esperienza dei dipendenti, con un focus particolare sulla crescita professionale e sul benessere aziendale. Tra le idee proposte, è emersa l’importanza di percorsi di sviluppo personalizzati, che permettano a ciascun collaboratore di accrescere le proprie competenze e sentirsi realmente parte della cultura IKEA. A questo si aggiunge l’implementazione di un sistema di mentoring tra colleghi senior e junior, per favorire il trasferimento di conoscenze e rafforzare il senso di appartenenza. La flessibilità degli orari di lavoro è stata indicata come un altro elemento chiave per garantire un migliore equilibrio tra vita personale e professionale.

Un altro aspetto di grande rilievo è stato quello dell’employer branding. IKEA è già un’azienda con un’identità forte e riconoscibile, ma i partecipanti hanno individuato strategie per rendere ancora più efficace l’attrazione di nuovi talenti. Tra queste, l’uso di storytelling aziendale con testimonianze dirette dei dipendenti, per trasmettere autenticità e valorizzare la cultura aziendale. Inoltre, è stata proposta una maggiore collaborazione con università e master, per avvicinare i giovani al mondo IKEA e creare percorsi di crescita mirati.

Il benessere organizzativo e l’inclusione sono stati altri pilastri delle presentazioni. Sono state suggerite iniziative di welfare aziendale, come supporto psicologico e benefit legati al benessere fisico, per migliorare la qualità della vita dei dipendenti. Parallelamente, sono stati pensati progetti per favorire la diversità e garantire pari opportunità a tutti, valorizzando le differenze come elemento di arricchimento per l’azienda.

Infine, un ruolo cruciale è stato attribuito alla digitalizzazione dei processi HR. L’uso di strumenti digitali per la raccolta e analisi dei feedback, piattaforme di e-learning personalizzate per la formazione continua e l’automazione delle attività amministrative sono stati individuati come elementi essenziali per una gestione moderna e più efficiente delle risorse umane.

 

Conclusione

La presentazione del Project Work ha evidenziato come le nuove generazioni di professionisti HR possano apportare idee fresche e innovative alla gestione delle risorse umane in aziende strutturate come IKEA. La collaborazione con Make it So ha permesso di coniugare teoria e pratica in modo efficace, offrendo spunti concreti per migliorare il benessere e lo sviluppo professionale dei dipendenti. Questo confronto con una realtà aziendale di primo livello ha rappresentato un’opportunità preziosa per affinare le competenze dei partecipanti e proporre soluzioni che non solo rispondono alle esigenze aziendali, ma che guardano anche al futuro del lavoro e al benessere delle persone.

Nel prossimo master in Gestione delle Risorse Umane, in partenza il 12 Aprile, sempre formula weekend e in modalità online, l’aziende del project work è la multinazionale Bata, per saperne di più clicca qui

, , , ,
About Make It So
Make it So è una società di consulenza che opera a 360° nell'ambito dello Sviluppo Del Personale: Formazione, Recruiting, Assessment e Coaching per enti ed aziende che desiderano valorizzare il loro potenziale e per privati e professionisti intenti in uno sviluppo di carriera.