Nel panorama sempre più complesso delle Risorse Umane, il benessere organizzativo emerge come un fattore strategico imprescindibile per attrarre, trattenere e motivare i talenti. Questo tema, centrale nel Master in Gestione delle Risorse Umane, rappresenta una sfida e un’opportunità per i futuri professionisti HR.
Durante la lezione del 7 maggio, abbiamo avuto il piacere di ospitare Simona Chiummo, HR Business Partner di Perrigo Italia, che ha offerto una testimonianza concreta su come il benessere dei dipendenti possa essere integrato nelle strategie aziendali. L’azienda, leader nel settore farmaceutico, ha illustrato il suo approccio strutturato, che si concentra sul benessere fisico, mentale, professionale, finanziario e sul bilanciamento vita-lavoro.
La creazione di un team dedicato e il coinvolgimento diretto degli HR Business Partner (HRBP) sono stati presentati come esempi di un modello organizzativo che punta a mettere le persone al centro. Tra le best practice condivise durante la lezione:
- Donazione del sangue, con giornate dedicate in azienda
- Yoga e attività fisiche per il rilassamento e il benessere
- Mindfulness, per sostenere l’equilibrio mentale ed emotivo
- Eventi di volontariato, per rafforzare il senso di comunità
- Tornei di padel, per stimolare socialità e team building
- Educazione finanziaria, con focus su competenze pratiche come la lettura della busta paga
Il messaggio principale per i partecipanti al Master è chiaro: il benessere non è solo un valore aggiunto, ma un vero e proprio investimento strategico. Un ambiente di lavoro che promuove il wellbeing contribuisce a migliorare il coinvolgimento, a ridurre il turnover e a rafforzare la cultura aziendale.
Per chi si prepara a una carriera nelle Risorse Umane, è fondamentale acquisire competenze su come progettare e implementare programmi di benessere, rispondendo così alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
La testimonianza di Perrigo Italia ha offerto non solo ispirazione, ma una visione concreta di come il benessere organizzativo possa essere trasformato in un vantaggio competitivo, sottolineando il ruolo strategico degli HR Manager nel guidare questa trasformazione.