Quando gli scienziati fanno Ao’!
Parliamo di divulgazione scientifica con La Scienza Coatta
Quando si parla di scienza, come si può costruire un’identità forte partendo dal tono di voce? Quale impatto ha la scelta del linguaggio sul messaggio da comunicare? Un linguaggio “particolare” è una scelta efficace per parlare solo al grande pubblico o arriva anche alla comunità scientifica? Può lo scienziato restare credibile anche se comunica in dialetto?
Il 3 aprile, dalle 18.30 alle 19.30, ne parleremo insieme a Ivana de Innocentis, docente di social media marketing e brand identity, e Paolo Barucca, uno dei creatori del progetto La Scienza Coatta.
Con loro esploreremo il senso di una scelta originale come quella del dialetto romanesco per parlare di scienza, del ruolo che ha questa scelta nel fare comunità e nel contrastare gli stereotipi, mettendo a fuoco come un tono di voce ironico, allegro e divertente possa giocare un ruolo fondamentale nella divulgazione dei contenuti scientifici verso due tipologie di target, uno di nicchia composto da studenti, ricercatori e addetti al settore, e uno più ampio di appassionati di scienza e divulgazione.
E festeggeremo insieme a loro i 10 anni de La Scienza Coatta, esplorandone le origini fino ad arrivare ad oggi, attraverso l’analisi delle loro best practice e real practice.
Partecipano:
Paolo Barucca – Professore Associato UCL Londra, Divulgatore scientifico La Scienza Coatta
Ivana de Innocentis – Docente di Social Media Marketing in Make it So
Modera Ileana Moriconi – Psicologia, Orientatrice e Coordinatrice della Formazione in Make it So
Il webinar è organizzato da Make it So, formazione e consulenza ed è gratuito previa iscrizione. Tutte le persone che parteciperanno riceveranno il materiale e la videoregistrazione dell’intervento.
Per partecipare registrati su Eventbrite: clicca qui e riceverai il Link Zoom del webinar,