Master, Corsi e Consulenza Aziendale

+39 06/45471749

info@makeitso.it

Il facilitatore del team: dal LEGO SERIOUS PLAY agli strumenti del Service Design Thinking

Data inizio: in programmazione

Formula: Infrasettimanale

Durata: 24 ore

Location:  Modalità blended (20% aula/ 80% online)

Info: 06/45471749

Qualificazione Master: Riconoscimento di qualità didattica Uni En Iso 9001:2015, certificazione QMS Cert.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Richiedi subito informazioni!

OBIETTIVI

Il Corso il facilitatore del team “dal metodo LEGO SERIOUS PLAY agli strumenti del Service Design Thinking” si pone l’obiettivo di

  • Sviluppare e allenare le capacità di Facilitazione comprendendo la differenza con i classici approcci formativi;
  • Ottenere una cassetta di strumenti di facilitazione per attivare nuove riflessioni e nuovi apprendimenti sui temi di appartenenza;
  • Conoscere il metodo LEGO SERIOUS PLAY, comprendendo come introdurlo nel proprio contesto formativo con il supporto di un facilitatore certificato;
  • Conoscere il metodo LEGO SERIOUS PLAY come tecnica per Pensare, Comunicare e Risolvere Problemi in gruppo, per mezzo dei mattoncini e degli elementi del Lego;
  • Sperimentare in prima persona le altre tecniche di facilitazione e comprendere, con l’aiuto del feedback, il proprio stile di facilitatore.

A CHI SI RIVOLGE

  • La formazione è diretta a tutti coloro che hanno la necessita di facilitare gruppi di lavoro, per diversi scopi: di attivazione, sviluppo, innovazione, formazione ed altro.
  • Il corso ha la finalità di promuovere nei partecipanti l’applicazione di tecniche di facilitazione dei gruppi di lavoro per  attivare con maggiore spinta un processo di riflessione, consapevolezza e condivisione sui diversi temi di proprio interesse.
  • Il Facilitatore non è un formatore e quindi non porta contenuti, ma porta domande che – a fronte di una buona progettazione – guidino il gruppo ai risultati attesi seguendo una precisa metodologia, E’ l’arbitro perfetto: non diventa mai il protagonista perché i protagonisti sono i partecipanti e il loro sviluppo personale e professionale.

PROGRAMMA

Prima giornata, il Facilitatore:
La prima giornata introduce gli elementi tipici della facilitazione come arte della valorizzazione di contenuti ed esperienze

Seconda giornata: Progettare un’attività formativa che preveda l’uso del metodo LEGO SERIOUS PLAY .
Le tecniche di facilitazione possono attivare un processo di riflessione, consapevolezza e condivisione da parte di tutte le persone coinvolte.
La seconda giornata è dedicata a “toccare con mano” il metodo LEGO SERIOUS PLAY per avere tutte gli elementi utili a promuovere ed proporre il metodo all’interno di una organizzazione: capire perchè e quando usare il metodo, scegliere un facilitatore certificato e progettare con lui l’intervento attraverso la definizione di obiettivi, contenuti e destinatari del workshop.

Terza giornata: Facilitazione in action
La giornata prevede la presentazione di metodi di facilitazione su cui i partecipanti si sperimenteranno in prima persona ricevendo poi un feedback da parte del docente e dei colleghi e comprendendo il proprio stile di facilitazione.

 

METODOLOGIA

La metodologia sarà pratica ed esperienziale incentrata sul pieno coinvolgimento emotivo dei partecipanti nello svolgimento delle attività, attraverso simulazioni e l’utilizzo di metafore i partecipanti potranno sviluppare le competenze trasversali di facilitazione.

Alcuni strumenti:
– l’osservazione in contesti di simulazione;
– le esercitazioni di gruppo;
– la tecnica dello storytelling;
– attività esperienziali;

Il metodo esperienziale di apprendimento prende le radici da David Kolb. Tutti gli interventi sono progettati per valorizzare l’esperienza concreta, la riflessione, la concettualizzazione e la nuova pratica sul campo, con gli apprendimenti svolti.

L’approccio metodologico si mantiene quindi pratico e concreto, composto da: esercitazioni, simulazioni, role-playing, case-study e business game.

Molti incontri formativi si svolgeranno con dirette online e saranno interattive, attraverso la condivisone di schermo, scambio di materiali didattici in tempo reale, messaggistica istantanea, giochi online, survey, aule virtuali e teamwork grazie al supporto di piattaforme e di strumenti come la webcam e microfoni.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

Facilitatore: Giorgio Beltrami, Professore a contratto presso l’Università di Milano Bicocca e partecipa a svariati progetti di ricerca sui modelli di welfare e sullo sviluppo del capitale umano.
Si occupa anche di Formazione, Sistemi di Gestione per la Qualità e di Valutazione e Sviluppo di Progetti Finanziati a livello Regionale ed Europeo.
Come formatore e facilitatore si occupa di formazione degli adulti  e facilitazione utilizzando, da tempo e in contesti organizzativi diversi (profit e non profit), il Metodo LEGO SERIOUS PLAY di cui è formatore certificato.
Autore di «LEGO SERIOUS PLAY: pensare con le mani» edito da Franco Angeli nel 2017.

Make it So è  in possesso di Certificazione Qualità sulla progettazione ed erogazione di servizi di formazione UNI EN ISO 9001:2015 – Certificazione Qualità –QMS CERT- EA 37.

QUALITÀ E STRUMENTI UTILI

Materiale completo

Tutto il necessario utile a facilitare l’apprendimento: dispense e strumenti che diventeranno la cassetta degli attrezzi per il futuro professionista. Tutti i partecipanti usufruiscono di letture specifiche, strumenti ed e-book sempre aggiornati.

Career counseling

Consulenza sull’applicabilità immediata degli strumenti appresi nell’attività lavorativa.

Certificazione Qualità Iso 9001:2015

Aggiornamento continuo

Continuerai a ricevere aggiornamenti sulla tematica anche dopo la frequentazione del corso.

Scopri la promozione in corso

Sei interessato al Corso il facilitatore del team?

Chiamaci allo 06/45471749 o compila la seguente contact form!