PROGETTO COACHING

EXECUTIVE COACHING

Il Coaching è uno strumento maieutico potente ed efficace, personalizzato sul contesto e sulle necessità della persona coinvolta, per raggiungere obiettivi di sviluppo personale e professionale, per acquisire nuove abilità e comportamenti ed incrementare le proprie prestazioni e allinearle a quanto richiede il proprio ruolo o contesto di riferimento.

"Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino!"

Carl Gustav Jung

OBIETTIVI

L’ Executive coaching è un programma di sviluppo individuale proposto da Make it So e rivolto principalmente a figure strategiche aziendali o manageriali.
L’executive coaching favorisce il cambiamento, aiutando la persona coinvolta a superare gli ostacoli interni ed esterni e a riscoprire le proprie risorse più profonde.
Il suo obiettivo è quello di supportare la persona nel proprio contesto aziendale attraverso un percorso di consapevolezza sistematico e personalizzato, che ha come fine quello di favorire in lui lo sviluppo di capacità carenti, valorizzando l’esperienza di vita e professionale e l’auto apprendimento, per ottenere un cambiamento di prospettiva.

OBIETTIVI SPECIFICI

Elenchiamo alcuni obiettivi e risultati che si raggiungono attraverso un percorso di executive coaching nei contesti organizzativi :

  • Sviluppo di un modello di leadership “positiva” risonante ed emotiva;
  • Riconoscimento delle proprie potenzialità e di quelle dei collaboratori;
  • Sviluppo delle capacità richieste per ricoprire il ruolo specifico;
  • Miglioramento dei rapporti interpersonali e della comunicazione con gli altri manager e i collaboratori;
  • Gestione e prevenzione dei conflitti e gestione delle situazioni relazionali critiche di contesto;
  • Miglioramento del senso di autorealizzazione e del benessere personale;
  • Sviluppo di risorse per attivare Motivazione intrinseca e miglioramento del senso di appartenenza all’organizzazione;
  • Assegnazione e gestione di nuovi obiettivi sfidanti (individuali e/o di team operativi) e supporto nel loro conseguimento;
  • Sviluppo della capacità di problem solving e di presa di decisione;
  • Ottimizzazione della comunicazione con clienti;
  • Miglioramento del lavoro in Team.

Intraprendere un percorso di Coaching, significa, dunque, avviare una relazione di collaborazione e partnership tra coach e coachee.
A questa attività possono essere affiancati piccole pillole di Formazione personalizzate, utili per l’attività professionale e per lo sviluppo di competenze trasversali come la leadership, l’intelligenza emotiva, la comunicazione.

Iscriviti inserendo i tuoi dati alla newsletter e riceverai subito in esclusiva solo dal 9 marzo 2023 e per un mese il codice per accedere al video corso di Massimo Perciavalle: Autostima ed autoefficacia.
Inoltre avrai il primo ebook su come funziona l'executive coaching.
Ogni quindici giorni riceverai altre sorprese e risorse come:

  • Strumenti
  • Letture
  • Video formativi
  • Schede di autoanalisi dedicate allo sviluppo del tuo potenziale e delle tue competenze
  • Partecipazioni a webinar esclusivi e masterclass
  • Agevolazioni sul primo percorso di executive coaching per te o la tua azienda

E potrai cancellarti in ogni momento, secondo la normativa vigente sul trattamento dei dati.

METODOLOGIA DEL PERCORSO DI COACHING

Il percorso di coaching svolto in azienda è caratterizzato per essere fondato su un patto fra Coach, Coachee, responsabile diretto e Referenti HR della società, che vengono coinvolti in fase iniziale, di monitoraggio intermedio e finale del percorso come premessa per impostare una relazione improntata sulla fiducia, su responsabilità ben definite e su un impegno di miglioramento ed azione da parte della persona coinvolta.
Il percorso è sviluppato in 7 sessioni individuali sviluppabili, in presenza o online su piattaforma digitale.
Gli incontri sono cadenzati a seconda degli obiettivi individuati ma comunque un percorso prevede un tempo minimo dai 5 ai 7 mesi.
Ogni sessione di coaching termina con un piano d’azione concreto che permetterà di esercitare nuovi comportamenti e osservarne i progressi di crescita incontro dopo incontro

LA CAPACITÀ BERSAGLIO E L’ASSESSMENT

Il percorso di Executive coaching ha una migliore efficacia se si individua una capacità bersaglio da migliorare, oggetto del percorso.
Per individuare più precisamente la capacità bersaglio della risorsa, il percorso di coaching può essere preceduto dalla somministrazione di Assessment Questionnaires®
Sono questionari situazionali che permettono di misurare ed analizzare l’efficacia di specifiche capacità tramite domande comportamentali finalizzate a:

  • Valutare le capacità agite e individuare quelle più sviluppate e quelle da migliorare per raggiungere performance migliori.
  • Individuare la motivazione guida del manager che spinge a compiere determinate scelte e azioni
  • Dare un feedback di restituzione al manager attraverso un colloquio individuale.

COME SI SVOLGE UN PERCORSO DI COACHING

Incontro Interno di Committenza

Incontro tripartito tra Coach, Coachee e Committenza

Prima, seconda e terza sessione di Coaching

Incontro di monitoraggio intermedio

Quarta, quinta e sesta sessione di Coaching

Incontro finale tra Coach e Coachee

Incontro finale di restituzione del percorso tra Coach, Coachee e Committenza

TEAM

I coach di Make it So sono selezionati seguendo criteri di competenza, specifica qualifica, esperienza e conoscenza delle metodologie. La maggior parte dei coach segue la deontologia professionale di International coach federation (ICF). Tutto il team, comunque, si impegna a seguire un codice deontologico che garantisce la Qualità di ogni nostro intervento nel rispetto anche della normativa 4/2013 che tutela le aziende e le persone consumatrici finali del nostro servizio.
Make it So si è rilevata per molte risorse di aziende nostre clienti la scelta giusta di aggiornamento e sviluppo per rimettere in moto il proprio Business!

Make it so è un’azienda in possesso di Certificazione Qualità sulla progettazione ed erogazione di servizi di formazione e sul coaching UNI EN ISO 9001:2015 – Certificazione Qualità –QMS CERT- EA 37

Iscriviti inserendo i tuoi dati alla newsletter e riceverai subito in esclusiva solo dal 9 marzo 2023 e per un mese il codice per accedere al video corso di Massimo Perciavalle: Autostima ed autoefficacia.
Inoltre avrai il primo ebook su come funziona l'executive coaching.
Ogni quindici giorni riceverai altre sorprese e risorse come:

Modelli condivisi nella Newsletter:

  • GROW COACHING e CLEAR COACHING
  • Intelligenza emotiva di Mayer, Goleman, Salovey e Caruso
  • Autoefficacia di Bandura
  • La gestione del tempo
  • La gestione dello stress
  • Stili apprendimento di David Kolb
  • Metamodello
  • Livelli logici di Dilts
  • Ontologia del linguaggio
  • Strumenti di autovalutazione
  • Griglie ed Esercizi pratici per il tuo autosviluppo