Master, Corsi e Consulenza Aziendale

+39 06/45471749

info@makeitso.it

Corso in Microespressioni e la Comunicazione non verbale: il colloquio

Data inizio: in programmazione

Formula: Infrasettimanale dalle ore 14.00 alle 18.00

Durata: 14 ore + studio individuale

Location:  Formula online

Info: 06/45471749

Qualificazione Master: Riconoscimento di qualità didattica Uni En Iso 9001:2015, certificazione QMS Cert.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Richiedi subito informazioni!

OBIETTIVI

Attraverso la partecipazione al corso in Microespressioni e la Comunicazione non verbale: il colloquio otterrai un metodo e un protocollo per gestire in maniera professionale il colloquio nei diversi contesti di incontro professionale in azienda: di selezione, tra pari, tra capo e collaboratore.

L’interlocutore che sa leggere la comunicazione non verbale e gestuale e sa dare un significato alle micro espressioni che si manifestano sul volto della persona che ha di fronte, riesce ad avere una ricchezza di informazioni aggiuntive rispetto alla sua personalità, le sue emozioni e le sue potenzialità nei contesti lavorativi.

E’ stato ampiamente studiato che il 55% della performance lavorativa dipende da una buona gestione delle emozioni.

Il corso permette di avere un metodo e di far allenamento sul riconoscimento delle 26 variazioni delle 7 microespressioni facciali universalmente codificate per riconoscere le emozioni proiettate sul viso. Il corso permette di comprendere il significato della comunicazione non verbale, in particolare dei gesti.

Il corso è accreditato dal Body of Language – centro internazionale per il riconoscimento delle espressioni facciali.

Make it So è un centro del Body of Language.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono ottenere tecniche di colloquio come strumento per comunicare in maniera efficace con collaboratori, candidati in entrata, colleghi.

PROGRAMMA

Gestire un colloquio professionale.

Conoscere le emozioni dei candidati: leggere le emozioni degli interlocutori.

La comunicazione non verbale e gestuale.

Le tecniche.

Laboratorio riconoscimento microespressioni facciali.

METODOLOGIA

Gli incontri formativi si svolgeranno con dirette online e saranno interattivi, attraverso la condivisone di schermo, scambio di materiali didattici in tempo reale, messaggistica istantanea, giochi online, survey, aule virtuali e team work grazie al supporto di piattaforme e di strumenti come la webcam e microfoni.

L’opportunità di stare online ci permette anche di video registrate le lezioni che saranno disponibili successivamente ai nostri corsisti e che insieme alle slide e agli e-book costituiranno un ulteriore approfondimento in studio individuale.

Siamo sempre attenti a far vivere ai nostri partecipanti un’esperienza attiva e unica, mantenendo l’attenzione rivolta verso il potenziale del singolo individuo, con lo sviluppo di nuove competenze e anche il coinvolgimento e l’affiatamento del gruppo in formazione.

Acquisirai, quindi, conoscenze e competenze specifiche attraverso un approccio direttamente pratico e concreto composto da: visione di filmati, esercitazioni, simulazioni, role-playing e case-study. Si promuoveranno attivamente la comunicazione e il confronto continuo nel gruppo, prendendo consapevolezza delle proprie capacità relazionali come punti forti e aree di miglioramento.

La modalità di formazione utilizzata è altamente esperienziale: i partecipanti non sono chiamati al solo ascolto, ma anche a lavorare attivamente. Si farà grande utilizzo di:

– Esercitazioni di gruppo
– Simulazioni
– Role-Playing
– History Case
– Ice Breaker
– Analisi video e foto

Attraverso questa metodologia, il partecipante sperimenta attivamente, favorendo una più rapida acquisizione del sapere, una miglior memorizzazione  delle tecniche e una maggiore sicurezza per il futuro nel mettere in atto quanto appreso.

I partecipanti, inoltre, riceveranno tutti gli strumenti utilizzati durante gli incontri al fine di poterli adoperare in autonomia.

Nello specifico, all’interno delle sessioni esperienziali si farà ampio uso di:

Materiale didattico multipercettivo.

Filmati e fotografie.

Case History.

Esercitazioni e ice breaker.

Momenti di condivisione (di gruppo o one to one).

QUALITÀ E STRUMENTI UTILI

Materiale completo

Utile a facilitare l’apprendimento: dispense e strumenti che diventeranno la cassetta degli attrezzi per il futuro professionista. Tutti i partecipanti usufruiscono di letture specifiche, strumenti ed e-book sempre aggiornati.

Career counseling

Consulenza sull’applicabilità immediata degli strumenti appresi nell’attività lavorativa.

Certificazione Qualità Iso 9001:2015

Aggiornamento continuo

Continuerai a ricevere aggiornamenti sulla tematica anche dopo la frequentazione del corso.

Scopri la promozione in corso

Sei interessato al Corso in Microspressioni e la Comunicazione non verbale:
il colloquio?

Chiamaci allo 06/45471749 o compila la seguente contact form e riceverai subito la brochure!